Il Canto della vite

Carissimi Amici del vino,
Sapete chi sono, la mia passione e il mio impegno per il Primitivo di Manduria, le mie ricerche sulle relazioni
con lo Zinfandel e i miei rapporti con lo Zap Californiano, il Crnjelak e l’Università di Zagabria ecc.
I più intimi di voi conoscono anche il mio amore per la musica e il pianoforte. Ricorderete il piano a coda negli stand
di tanti miei Vinitaly, e le giornate di degustazione finite a suonare e cantare assieme…
Queste due immutate vocazioni mi spingono a segnalarvi un grandissimo evento, unico nel suo genere, che avrà come
teatro naturale le vigne di Primitivo, qui intorno a me in Puglia.

Torna il grande appuntamento dedicato alla Francia e alla Rivoluzione, nel giorno della Festa Nazionale della Repubblica Francese!
Anarkos, il vino Rivoluzionario, ci chiama tutti Domenica 14 Luglio a Spazio Primitivo per rievocare la Presa della Bastiglia assieme ad un folto drappello di Champagne. Si tratta di 23 piccoli produttori rivoluzionari che rappresentano tutte le sfaccettature di questo grande vino!

Curiosità e amore verso il “meraviglioso mondo del vino” sono stati gli irrefrenabili impulsi per intraprendere un’avventura insolita e rara nella nostra regione: fermentare in bottiglia per fare uno spumante classico. Inesistente qualsiasi tradizione, timida e flebile la domanda di mercato, teoriche benchè approfondite le conoscenze di metodo, avevamo solo l’uva (vermentino e chardonnay), la tecnologia e tanta voglia di divertirci.

SUM, SUMMANUS, SUSUMANIELLO

Erano anni che volevo consacrare al Susumaniello le mie ricerche (non il suo recupero materiale e rilancio– che credo sia ormai di pubblico dominio) dedicandogli una giornata del calendario.